
Preavviso prova preliminare per il concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri (15° corso triennale 2025-2028)
Benvenuti in questo aggiornamento dedicato al concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri (15° Corso Triennale 2025-2028). Se stai seguendo il Bando di Concorso e desideri rimanere costantemente informato sulle novità, sei nel posto giusto. Dopo aver analizzato a fondo il contenuto del nostro articolo precedente e confrontato le ultime comunicazioni pubblicate sul sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, eccoci pronti ad approfondire il Preavviso della Prova Preliminare.
Preavviso Prova Preliminare – 17 marzo 2025
- Data: 17 marzo 2025
- Luogo: Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento, Viale di Tor di Quinto 153, Roma
- Successivo Avviso (dal 10 marzo 2025): calendario definitivo e modalità
Assicurati di seguire il sito ufficiale e di verificare ogni eventuale aggiornamento che verrà pubblicato in prossimità della data indicata.
Il nuovo Preavviso: date e informazioni essenziali
È stato pubblicato il Preavviso della Prova Preliminare (riferito all’Articolo 8 del Bando di Concorso), che stabilisce le seguenti scadenze:
-
Data di inizio della Prova Preliminare:
- Dal 17 marzo 2025 presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, sito in Roma, Viale di Tor di Quinto 153.
-
Nuovo Avviso Ufficiale:
- A partire dal 10 marzo 2025 verranno comunicati, attraverso il sito istituzionale dell’Arma, il calendario definitivo e le modalità di svolgimento della prova.
Dove trovare l’avviso
L’avviso completo è reperibile alla pagina ufficiale del concorso sul sito dei Carabinieri.
Il documento allegato (“Preavviso Prova Preliminare”) fornisce i dettagli formali su date, luogo di svolgimento e indicazioni procedurali.
Cosa cambia per i candidati
- Organizzazione dello studio: Se stavi attendendo conferme sulle date, adesso hai un orizzonte temporale certo. Quindi, organizza il ripasso in base alla data del 17 marzo 2025 per la prova preliminare.
- Logistica e spostamenti: Per chi non è di Roma, è fondamentale pianificare anticipatamente viaggio e alloggio, dato che, la prova inizierà proprio dal 17 marzo 2025.
- Prossimo avviso del 10 marzo 2025: Rimani aggiornato per non perdere le informazioni riguardanti la struttura della prova, le eventuali suddivisioni in turni e le regole da seguire.
Come prepararsi al meglio
1. Ripasso mirato
Conferma il programma d’esame definito dal Bando (materie culturali, prove psico-attitudinali, ecc.). Concentrati sulle aree più critiche e intensifica i quiz di esercitazione.
2. Gestione del tempo
Suddividi le giornate di studio in blocchi dedicati alle diverse materie. Alterna sessioni di lettura, esercizi pratici e simulazioni.
3. Strategia di revisione
Raccogli appunti, inoltre, riassunti, oltre, alle mappe concettuali. Un ripasso sistematico e strutturato è essenziale per affrontare al meglio la Prova Preliminare.
4. Supporto e confronto
Se possibile, confrontati con altri candidati o professionisti del settore. Scambiarsi suggerimenti di studio e materiali aggiornati permette di identificare lacune e consolidare le conoscenze.

Perché è importante rimanere aggiornati
Il concorso per 626 Allievi Marescialli Carabinieri è un’opportunità unica per chi desidera intraprendere la carriera militare nell’Arma. I posti disponibili generano da subito una sana competizione: restare aggiornati è un vantaggio cruciale per non perdere comunicazioni fondamentali e prepararsi adeguatamente alle fasi selettive.
Il bando concorso marescialli carabinieri 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per chi aspira a una carriera nelle Forze Armate italiane. Inoltre, la chiarezza del bando e le numerose risorse disponibili assicurano un percorso di selezione trasparente e rigoroso, per cui ogni candidato motivato ha la possibilità di emergere.
Ti invitiamo a consultare il bando ufficiale e a visitare il sito ufficiale dei concorsi Carabinieri per restare aggiornato su tutte le novità relative al concorso. Inoltre, se hai domande o necessiti di ulteriori chiarimenti, non esitare a contattarci: siamo qui per supportarti nella preparazione.
Risorse utili Preavviso Prova Preliminare
- Consulta regolarmente il portale dei Carabinieri per tutti gli aggiornamenti.
- Verifica le date e le modalità di svolgimento con attenzione a partire dal 10 marzo 2025.
- Sfrutta le nostre guide e i consigli di studio sul blog Serem per una preparazione efficace.
Con una buona organizzazione, una preparazione mirata e la costante attenzione agli avvisi ufficiali, potrai affrontare al meglio la Prova Preliminare e avvicinarti con successo alla realizzazione del tuo obiettivo: diventare Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri.
In bocca al lupo a tutti i candidati – continueremo a fornirti aggiornamenti e consigli utili per superare ogni prova con determinazione e consapevolezza. Preparati, perché il viaggio verso la tua prossima divisa inizia ora!
cosa dicono di noi
Un percorso formativo che punta dritto al successo!
Ti supportiamo durante la compilazione della domanda, in modo tale da evitare che errori, dovuti alla mancanza di esperienza, possano compromettere la tua partecipazione al concorso. Allo stesso tempo, ci assicuriamo che tu inserisca correttamente tutti i titoli o gli attestati, i quali, se dichiarati correttamente, possono garantirti un punteggio aggiuntivo.
La prova per il Concorso della Polizia Penitenziaria 2024 prevede una fase scritta che comprende domande a risposta sintetica o a scelta multipla. Riguardano argomenti di cultura generale e materie che fanno parte dei programmi della scuola dell’obbligo. Affrontare questa fase con successo richiede una preparazione accurata e approfondita.
Con SEREM, ti offriamo un programma di studio completo e dettagliato, progettato appositamente per prepararti al meglio alla prova. Le nostre lezioni, con docenti specializzati, sono strutturate in modo da fornirti una solida base teorica e pratica su argomenti chiave, come matematica, geometria e grammatica. In particolare, avrai a disposizione 22 ore di teoria, di cui 12 ore dedicate a matematica e geometria, 10 ore a grammatica e 12 ore di pratica, di cui 6 ore dedicate a matematica e geometria e 6 ore a grammatica. Le lezioni pratiche saranno programmate successivamente alla pubblicazione della banca dati ufficiale del Concorso Polizia Penitenziaria 2024. Questo ci permetterà di personalizzare il nostro programma di studio, garantendo che tu possa usufruire delle risorse più recenti e pertinenti per il tuo successo.
Studierai tecniche di apprendimento rapido con segreti e strategie vincenti, ti insegneremo il METODO P.A.V. che ti consentirà di associare a ogni risposta un’immagine che rimarrà impressa nella tua mente più di un semplice concetto, diventando un valido aiuto durante la prova.
Con SEREM, ti garantiamo un corso intensivo e completo, creato su misura per prepararti al meglio alla prova del concorso. Avrai l’opportunità di studiare con docenti altamente specializzati, che ti forniranno efficaci tecniche di memoria associativa. Il programma del corso è strutturato in una sezione teorica e una pratica, focalizzate su argomenti cruciali come le date storiche e gli Articoli della Costituzione. Avrai a disposizione 16 ore di lezioni teoriche incentrate su storia, geografia ed educazione civica, e 12 ore di pratica immediatamente dopo la pubblicazione della banca dati ufficiale del Concorso Polizia Penitenziaria 2024.
Nel Concorso della Polizia Penitenziaria 2024, le prove di efficienza fisica includono corsa 1000 metri, salto in alto e piegamenti sulle braccia.
Il preparatore atletico di SEREM, valuterà la tua condizione fisica iniziale e svilupperà un programma personalizzato per aiutarti a raggiungere i risultati desiderati nel minor tempo possibile.
Durante la valutazione dei requisiti psico-fisici, sarai sottoposto a esami clinici approfonditi e a test strumentali e di laboratorio. È essenziale che tu sia in possesso delle certificazioni sanitarie richieste ed evitare l’inidoneità.
Con SEREM, ti offriamo un servizio completo per eseguire tutte le visite mediche necessarie senza trascurare alcun dettaglio. Grazie alle nostre collaborazioni con prestigiosi laboratori clinici, ti assicuriamo la massima precisione e affidabilità nei risultati. Inoltre, analizzeremo attentamente ogni aspetto fisico e le eventuali imperfezioni, inclusi i tatuaggi e altre modifiche permanenti all’aspetto esteriore. Valuteremo se queste modifiche siano compatibili con il decoro e i requisiti del Concorso Polizia Penitenziaria 2024.
Durante le prove attitudinali si valuterà la tua idoneità nel gestire le responsabilità connesse al ruolo e alla qualifica di Allievo Agente Polizia Penitenziaria. Queste comprendono una serie di test sia collettivi che individuali, oltre a un colloquio. La commissione esaminatrice terrà conto della tua maturità, dell’esperienza di vita, dei tratti salienti del carattere e del senso di responsabilità, la capacità di gestire gli impulsi e mantenere una stabile coordinazione motoria e reattività emotiva, l’intelligenza e l’adattabilità.
Con SEREM, ti prepari al colloquio con sicurezza! La nostra formazione personalizzata, che include il Minnesota Test, questionario autobiografico e test specifici del Concorso, è la chiave per superare con successo il colloquio, considerato l’ultimo ostacolo da affrontare. La nostra esperta, specializzata nei colloqui dei Concorsi militari, ha una percentuale di successo quasi al 100%. Offriamo un corso individuale e personalizzato online, durante il quale affronterai: la somministrazione e valutazione del Minnesota Test, il questionario biografico e le domande potenziali del colloquio, la compilazione dei test con spiegazione dei risultati e il confronto sulle aree di miglioramento, le tecniche di studio comportamentali e le simulazioni del colloquio psicologico e attitudinale.
Esaminiamo attentamente i titoli e gli attestati, valutando quelli che possono conferire un punteggio aggiuntivo. Inoltre, attraverso la nostra vasta rete di collaborazioni, cerchiamo di arricchire la documentazione in base alle specifiche del bando Polizia Penitenziaria 2024.
Non possiamo sostituirci a te durante il processo di selezione, ma siamo qui per offrirti consigli anche su come preparare la valigia per il grande giorno.
Vuoi sapere di più sulla nostra preparazione al Concorso ?
Compila il modulo o contattaci direttamente per una consulenza gratuita!
Hai ancora dubbi? Contattaci o lascia un commento per condividere la tua esperienza o chiedere maggiori informazioni. Siamo qui per supportarti!