
Differimento Prove Concorsi Forze Armate e Polizia: Guida Completa al Rinvio delle Convocazioni
Guida Completa in Formato “Scheda Tecnica” con Casi Ammessi, Modalità e Riferimenti Normativi sul differimento prove concorsi Forze Armate e Polizia
Hai mai avuto paura di dover rinunciare a un concorso nelle Forze Armate o di Polizia per un imprevisto? Il differimento delle prove concorsuali può essere la soluzione che ti evita l’esclusione. Dal classico infortunio dell’ultimo minuto alla concomitanza con un altro concorso o un esame di Stato, conoscere in anticipo regole e modalità di rinvio è cruciale per non perdere un’opportunità lavorativa importante.
In questa guida targata Serem, troverai uno schema dettagliato per ciascun Corpo (Marina, Esercito, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria), comprensivo di:
Possibilità di differimento (rinvio) e relative limitazioni.
Casi ammessi (concorsi concomitanti, esami di Stato, motivi di salute, ecc.).
Modalità di richiesta e tempistiche.
Tre esempi pratici per ciascun Corpo, per aiutarti a capire quando e come chiedere un differimento.
Riferimenti normativi unificati, da consultare alla fine di ciascun paragrafo.
Suggerimento: le procedure possono variare di anno in anno o addirittura di bando in bando. Consulta sempre il bando specifico e le FAQ ufficiali per confermare eventuali termini e casi.
1. Marina Militare
Possibilità di differimento
Sì, prevista con limitazioni specifiche. I bandi della Marina Militare ammettono la richiesta di differimento solo in circostanze eccezionali espressamente indicate. Fuori da tali circostanze, l’assenza alla convocazione equivale all’esclusione (“rinuncia implicita”).
Casi ammessi
Concomitanza con esami scolastici di Stato (esame di maturità) o prove INVALSI/simulate.
Concomitanza con altre prove concorsuali nel comparto Difesa, Sicurezza o Soccorso pubblico (Esercito, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia, Vigili del Fuoco).
Militari in servizio: inderogabili esigenze di servizio (ad es. esercitazioni improrogabili).
Motivi di salute sul momento della prova di efficienza fisica (infortunio, indisposizione sopraggiunta).
Fuori da questi casi, non vengono accolte richieste di differimento. Inoltre, dopo un primo differimento concesso, non se ne prevedono altri: se il candidato non si presenta alla nuova data o risulta ancora indisposto, viene escluso.
Modalità di richiesta
Il candidato (o il comando, se già militare) deve inviare un’istanza di nuova convocazione prima della data fissata, generalmente entro le ore 13:00 del quarto giorno feriale precedente la prova da rinviare. L’istanza va corredata di:
Copia di un documento d’identità.
Documentazione probatoria del motivo (certificazione scolastica, ordine di servizio, certificato medico, ecc.).
In caso di motivi di salute sul momento, invece, il candidato deve presentare immediatamente alla commissione un certificato medico che attesti l’impedimento; sentito il medico militare, la commissione valuta se riconvocare entro la finestra calendarizzata.
Esempi pratici
Concorso Marina & Maturità: Alice è convocata il 20 giugno, data coincidente con la prima prova d’esame di Stato. Invia una PEC con allegata l’attestazione della scuola. La Marina le assegna una nuova data di prova.
Militare in Marina con esercitazione in corso: Luca, caporale della Marina, riceve la convocazione per il concorso interni. Il suo Comando trasmette un ordine di missione improrogabile. Ottenuto l’ok, Luca è riconvocato pochi giorni dopo.
Infortunio durante il riscaldamento: Giorgia si presenta regolarmente, ma prima dell’inizio delle prove fisiche scivola e si procura una distorsione. La commissione, constatato il danno con un medico militare, le concede il differimento entro la chiusura del calendario.
Riferimenti normativi (Marina Militare)
Bandi Concorsi Marina 2025: https://www.marina.difesa.it/concorsi
DPR 90/2010: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.del.presidente.della.repubblica:2010-03-15;90
2. Esercito Italiano
Possibilità di differimento
Sì, con criteri analoghi a quelli della Marina. Nei concorsi Esercito, l’assenza non motivata comporta l’esclusione, salvo le eccezioni espressamente previste.
Casi ammessi
Coincidenza con altre prove concorsuali di Forze Armate, Forze di Polizia, Vigili del Fuoco.
Esami di Stato scolastici (maturità, prove scritte o simulate).
Discussione tesi di laurea (in taluni bandi per l’Accademia).
Impedimenti di salute durante le prove fisiche o accertamenti sanitari, se certificati in loco (es. gravidanza o infortunio).
Fuori da questi casi, il candidato assente è escluso. Dopo un primo differimento, non ne sono previsti altri.
Modalità di richiesta
Si deve di norma inviare un’apposita istanza (spesso l’“Allegato D” del bando) via PEC entro il terzo giorno lavorativo precedente la convocazione, allegando:
Copia del documento d’identità.
Documentazione che attesti la causa (lettera di convocazione di altro concorso, attestato scolastico, etc.).
Non vengono concessi rinvii per prove scritte in unica data nazionale. Se la commissione riscontra un impedimento sanitario sul momento (malore, infortunio), può disporre la riconvocazione entro la fine delle prove.
Esempi pratici
Concorso Esercito & Polizia: Marco riceve due convocazioni lo stesso giorno (Esercito, prova psico-fisica; Polizia di Stato, prova scritta). Invia istanza all’Esercito, allegando la lettera di convocazione Polizia. Riceve nuova data 5 giorni dopo.
Maturità in corso: Martina, 19 anni, deve sostenere la prova Esercito il giorno del colloquio orale di maturità. Invia la certificazione rilasciata dalla scuola, ottenendo un posticipo di 4 giorni.
Malore durante l’accertamento: Lorenzo, chiamato alle visite mediche Esercito, ha un improvviso attacco febbrile. Il medico militare ne constata l’impossibilità a proseguire e la commissione lo rimanda a una data successiva.
Riferimenti normativi (Esercito Italiano)

3. Aeronautica Militare
Possibilità di differimento
Sì, limitato a casi specifici; l’assenza ingiustificata equivale a rinuncia. Spesso, però, i bandi dell’Aeronautica ricalcano la struttura di Esercito e Marina.
Casi ammessi
Esami di Stato (maturità, prove ministeriali).
Esigenze di servizio per militari in Aeronautica (attestazione del Comando).
Concomitanza con altri concorsi del comparto Difesa/Sicurezza (se contemplato dal bando o valutato come forza maggiore).
Infortuni o malori durante le prove fisiche, valutati dalla commissione medica sul posto.
Chi non si presenta dopo un differimento già concesso viene escluso.
Modalità di richiesta
Domanda via PEC o email ufficiale entro 4 giorni feriali prima della prova da rinviare, allegando i documenti (referto medico, certificazione scolastica, ordine di servizio militare, ecc.). In caso di impedimenti fisici sopraggiunti al momento, il candidato deve mostrare un certificato medico sul posto, e la commissione deciderà se fissare una nuova data.
Esempi pratici
Aeronautica & Maturità: Francesco, convocato il 21 giugno (giorno scritto maturità), invia subito la documentazione scolastica. L’Aeronautica lo riconvoca a fine mese.
Militare con esercitazione programmata: Chiara, primo aviere, deve partecipare a un addestramento obbligatorio e presenta l’ordine di servizio del Comando. Le viene concesso il rinvio di 10 giorni.
Infortunio durante la corsa: Matteo scivola alla partenza della prova di efficienza fisica, procurandosi una distorsione alla caviglia. Il medico militare certifica l’impossibilità di proseguire e la commissione lo riconvoca dopo una settimana.
Riferimenti normativi (Aeronautica Militare)
4. Arma dei Carabinieri
Possibilità di differimento
Sì, con eccezioni precise. L’Arma dei Carabinieri, pur facendo parte delle Forze Armate, gestisce i concorsi spesso al di fuori del portale Difesa. L’assenza ingiustificata comporta l’esclusione.
Casi ammessi
Concorsi concomitanti del comparto Difesa (Esercito, Marina, Aeronautica) o Polizia di Stato, GdF, Vigili del Fuoco.
Esigenze di servizio per carabinieri in attività, certificate dal reparto.
Motivi sanitari insorti durante le prove (infortunio, malore), con possibile differimento di 20 giorni.
Modalità di richiesta
Invio domanda via PEC al CNSR (Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento) entro le 13:00 del giorno feriale precedente la prova da differire. Allegare la documentazione (lettera di convocazione altro concorso, certificato medico, ordine di servizio). In caso di differimento durante la prova per motivi sanitari, decide la commissione sul posto. Se si manca anche alla seconda convocazione, si è esclusi.
Esempi pratici
Carabinieri & Marina: Luca è convocato per le prove fisiche Carabinieri e, la stessa settimana, per un test scritto in Marina. Invia PEC al CNSR, allegando la convocazione Marina. Ottiene uno slittamento di 5 giorni.
Carabiniere effettivo in servizio: Marta, Appuntato Scelto, è impiegata in un’operazione di ordine pubblico programmata d’urgenza. Il Comando di appartenenza invia richiesta di differimento; viene accordata una nuova data.
Infortunio in palestra: Antonio si fa male poco prima dell’inizio delle prove di efficienza fisica. La commissione medica sul posto constata lo stiramento muscolare e dispone di rinviarlo a 10 giorni dopo.
Riferimenti normativi (Arma dei Carabinieri)
Bandi Carabinieri: https://www.carabinieri.it/concorsi/concorsi-pubblici
DPR 90/2010: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.del.presidente.della.repubblica:2010-03-15;90
Circolari e normative dell’Arma: https://www.carabinieri.it/normativa

5. Guardia di Finanza
Possibilità di differimento
Sì, se disciplinato nel Regolamento Concorsi GdF, che prevede l’esclusione per mancata presentazione, salvo cause di forza maggiore documentate o esigenze di servizio.
Casi ammessi
Cause di forza maggiore: salute (infortunio, malattia), lutto familiare, emergenze imprevedibili.
Esigenze di servizio per finanziere già in servizio, certificate dal Comando.
Impedimento fisico durante le prove, valutato dalla commissione medica GdF.
Non si concede differimento per prove scritte in unica data (assenza = esclusione).
Modalità di richiesta
Istanza al Centro Reclutamento GdF (Ufficio Concorsi) via PEC o fax, appena si rileva la causa di impedimento. Allegare la documentazione (certificati medici, atti ufficiali, ordine di servizio). La commissione decide se concedere il rinvio una sola volta. Chi non si presenta alla nuova data è escluso.
Esempi pratici
Malattia improvvisa: Sara ha 39° di febbre alla vigilia delle prove orali. Invia la documentazione medica via PEC, spiegando l’impossibilità di presentarsi. La GdF le accorda un recupero in data successiva.
Finanziere in operazione straordinaria: Guido, già in servizio GdF, è obbligato a partecipare a un’operazione anti-contrabbando urgente. Il suo Comando attesta l’impossibilità di assentarsi, ottenendo per lui una nuova convocazione.
Incidente d’auto al mattino delle prove: Matteo telefona al Centro Reclutamento e spedisce subito via fax il referto del pronto soccorso. La GdF lo riconvoca entro la chiusura della sessione concorsuale.
Riferimenti normativi (Guardia di Finanza)
Regolamento Concorsi GdF (art. 19) e altre info: https://www.gdf.gov.it/normativa
Bandi Marescialli e Ufficiali GdF: https://www.gdf.gov.it/reclutamento/concorsi
6. Polizia di Stato
Possibilità di differimento
Sì, ma quasi solo per motivi di salute o gravidanza, decisi sul posto dalla commissione. Non c’è una procedura standard che consenta di chiedere il rinvio anticipatamente per motivi diversi (es. concorsi concomitanti).
Casi ammessi
Infortuni/malattie il giorno della prova (soprattutto prove di efficienza fisica).
Gravidanza: la candidata non può svolgere esercizi fisici; il recupero è previsto post-partum.
Casi di forza maggiore straordinari (es. lutto grave), a discrezione della commissione.
Non è previsto il rinvio per concomitanza con altri concorsi.
Modalità di richiesta
Il candidato deve comunque presentarsi alla convocazione, anche se malato/infortunato, con un certificato medico che attesti l’impossibilità di svolgere le prove. La Commissione, se le circostanze lo consentono, fissa una nuova data entro il termine del concorso. No recuperi per prove scritte in unica data (assenza = esclusione). Durante emergenze sanitarie (es. Covid), si sono verificate eccezioni straordinarie (sessioni di recupero per candidati in quarantena).
Esempi pratici
Malore improvviso: Federico si presenta alla prova fisica con un forte virus gastrointestinale, certificato. La commissione, su parere del medico, lo rinvia di 5 giorni.
Frattura al braccio: Giulia arriva con il braccio ingessato e l’impossibilità di fare esercizi. Il presidente di commissione autorizza il differimento a una data successiva, sempre che non superi i limiti di calendario.
Gravidanza avanzata: Elena, incinta di 7 mesi, non può sostenere le prove di corsa e flessioni. La Polizia le concede il differimento, che potrà avvenire dopo il parto.
Riferimenti normativi (Polizia di Stato)
DPR 335/1982: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.del.presidente.della.repubblica:1982-10-25;335
Circolari Polizia: https://www.poliziadistato.it/
- Concorsi Polizia: https://www.poliziadistato.it/concorsi
7. Polizia Penitenziaria
Possibilità di differimento
Sì, con un approccio simile a quello della Polizia di Stato. In caso di mancata presentazione, vige l’esclusione, salvo motivi sanitari o circostanze di forza maggiore riconosciute dalla Commissione DAP.
Casi ammessi
Impedimenti di salute il giorno della prova (infortunio, malore).
Gravidanza: le candidate sono esentate dalle prove fisiche e possono recuperarle anche in sessioni straordinarie, eventualmente oltre la chiusura del concorso.
Altre cause eccezionali, valutate caso per caso.
Modalità di richiesta
Non c’è una domanda preventiva standard. Il candidato deve presentarsi (o avvisare tempestivamente il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria), munito di relativa documentazione medica. La Commissione decide sul posto se e quando fissare un recupero. Chi non si presenta alla riconvocazione, di norma, è escluso.
Esempi pratici
Malore durante le visite mediche: Mario arriva con febbre alta e certificato del pronto soccorso. Il DAP, verificata la situazione, lo rinvia a data successiva entro il limite previsto dal calendario.
Infortunio alla caviglia: Roberta si presenta con la caviglia fasciata, impedendole di eseguire la corsa. La Commissione le assegna una nuova data una settimana dopo.
Gravidanza: Silvia, in stato interessante, non può partecipare alle prove di forza. Viene fissata per lei una sessione straordinaria post-partum, come previsto dalle disposizioni DAP.
Riferimenti normativi (Polizia Penitenziaria)
Decreti DAP: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_2.page
FAQ e circolari DAP: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_3.page
Sentenze TAR: https://www.giustizia-amministrativa.it/portale
Differimento prove concorsi Forze Armate e Polizia
Corpo | Differimento Possibile | Casi Principali | Modalità |
---|---|---|---|
Marina Militare | Sì, con limitazioni | Esami di Stato, salute, servizio | PEC preventiva o sul posto |
Esercito Italiano | Sì, con limitazioni | Concorsi concomitanti, salute, maturità | PEC preventiva o sul posto |
Aeronautica Mil. | Sì, con limitazioni | Esami, servizio, infortuni | PEC preventiva o sul posto |
Arma dei Carabinieri | Sì, con eccezioni | Concorsi, servizio, salute | PEC al CNSR o sul posto |
Guardia di Finanza | Sì, forza maggiore | Salute, servizio, emergenze | PEC/fax o sul posto |
Polizia di Stato | Sì, solo salute | Infortuni, gravidanza | Sul posto con certificato |
Polizia Penitenziaria | Sì, salute o eccezioni | Malori, gravidanza | Sul posto o avviso al DAP |
Analisi e Consigli
Cosa accomuna tutti i Corpi
Regola generale: la mancata presentazione equivale a rinuncia, a meno di documentati motivi di forza maggiore.
Motivi sanitari (infortunio, gravidanza): sono sempre considerati, con un differimento entro il calendario concorsuale.
Concorso concomitante: tendenzialmente ammesso per i corpi militari e GdF, non sempre per Polizia di Stato/Penitenziaria.
Una sola riconvocazione: se il candidato non si presenta di nuovo, si viene esclusi.
Differenze chiave
Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza): Richiedono spesso un’istanza preventiva via PEC/e-mail, con scadenze ravvicinate (1-4 giorni prima della convocazione).
Polizia di Stato e Penitenziaria: decidono sul posto; non è previsto un rinvio per motivi diversi da salute/gravidanza o casi eccezionali.
Suggerimento Serem
Pianifica e controlla le date: se vedi che coincidono con esami di Stato o altri concorsi, attivati subito.
Documenta in modo chiaro: certificati medici, ordini di servizio, convocazioni ufficiali. Senza prove concrete, nessuna commissione accetterà la richiesta.
Presentati comunque: in Polizia o Penitenziaria, se hai un problema di salute all’ultimo minuto, l’unico modo è farti vedere dalla commissione con le opportune giustificazioni.
Rispetta la nuova data: di solito è concesso un solo rinvio. Se lo perdi, sei fuori.
Nessun abuso: fornire motivazioni non veritiere può costare l’esclusione definitiva e conseguenze legali.
Oltre 5.000 Successi: La Forza della Community Serem
Ti interessa capire come migliaia di candidati hanno superato le selezioni sfruttando al meglio il differimento prove? Unisciti a oltre 5.000 aspiranti che hanno raggiunto il traguardo con il supporto di Serem: testimonianze reali, strategie mirate e un percorso chiaro per ogni tipo di concorso! Perché l’imprevisto non deve impedirti di realizzare il tuo obiettivo.
Se avete dubbi o necessitate di ulteriori chiarimenti
Vi invitiamo a contattarci tramite il Modulo Contatti
FAQ: Domande Frequenti sul Differimento delle Prove Concorsuali
Sì, purché documentato con un certificato medico rilasciato da un ente sanitario pubblico o militare. In genere occorre presentarsi comunque (o avvisare tempestivamente) e mostrare la documentazione alla commissione, che deciderà se riconvocarti entro la finestra di selezione.
(Riferimento: DPR 90/2010, Circolari Difesa)
No, le prove scritte a data unica non sono di norma differibili. Se non ti presenti, vieni escluso. Solo in casi eccezionali (es. emergenze sanitarie, quarantena Covid) sono state previste sessioni straordinarie.
(Riferimento: DPR 335/1982 e Avvisi concorsi)
È previsto il rinvio delle prove che comportino sforzi fisici non compatibili con la maternità. La candidata deve fornire un certificato medico: la commissione, in base al DPR 90/2010, può fissare una sessione post-partum o un successivo recupero.
(Riferimento: DPR 90/2010)
- Devi inviare un’istanza di differimento per uno dei due concorsi, rispettando i termini (1-4 giorni prima della prova) e allegando la convocazione dell’altro concorso. Gli enti militari riconoscono la sovrapposizione come causa di forza maggiore.
(Riferimento: FAQ Difesa)
- Nella maggior parte dei casi sì, se adeguatamente documentato (es. certificato di morte, dichiarazione del Comune) e se notificato tempestivamente all’ente che bandisce il concorso. Spetta comunque alla commissione valutare la possibilità di rinvio.
(Riferimento: Circolari Persomil e FAQ GdF, consultabili)
- Di norma no, poiché la maggior parte dei bandi prevede una sola riconvocazione. Se non riesci a presentarti alla seconda data per un nuovo impedimento, vieni generalmente escluso. Fa eccezione qualche caso straordinario (ad es. gravidanza o decretazioni d’urgenza).
(Riferimento: Bandi Carabinieri e Regolamenti di Forza Armata)
Considerazioni finali
Affrontare un concorso nelle Forze Armate o di Polizia è già di per sé un percorso impegnativo, che richiede preparazione, tenacia e capacità di adattamento. Se poi si aggiungono imprevisti come un infortunio, un altro esame concomitante o un evento familiare, il timore di dover rinunciare diventa ancora più alto. Per questo il differimento delle prove concorsuali rappresenta uno strumento prezioso: una seconda opportunità che non ti penalizza ingiustamente e ti consente di proseguire serenamente il tuo sogno professionale.
Noi di Serem crediamo che un candidato ben informato sia un candidato più forte. Ecco perché ti abbiamo fornito una mappa chiara su regolamenti, casi ammessi, procedure e riferimenti normativi. Vogliamo che tu possa concentrarti su ciò che conta davvero: studiare e allenarti con la massima determinazione, sapendo di avere dalla tua parte tutto il supporto necessario per fronteggiare eventuali ostacoli.
Anche un “semplice” rinvio, se gestito correttamente e con i giusti documenti, può fare la differenza tra un’occasione persa e l’inizio di una nuova carriera. Quindi, non scoraggiarti se la vita ti mette di fronte a un imprevisto: sappi che le regole per chiedere un differimento ci sono e possono proteggere il tuo diritto a concorrere.
Ti invitiamo a contattarci per ulteriori approfondimenti o consigli personalizzati: tutti in Serem siamo convinti che l’obiettivo vada oltre la singola prova. Puntiamo a farti diventare un professionista completo, pronto sia sul fronte della preparazione teorica sia sul fronte della resilienza mentale e organizzativa. E se una data va storta, ne arriverà un’altra — più adatta a te.
Continua a studiare, a informarti e a non mollare. L’unico vero limite è quello che smetti di voler superare. E noi, insieme, supereremo anche questo.
Pubblicato da SEREM.it in data 30 marzo 2025.
Per ulteriori informazioni o per ricevere assistenza, non esitare a contattarci.
Buona fortuna per il tuo percorso nel concorso!