
Concorso Vice Ispettori Polizia 2025: Tutte le informazioni su bando, prove e scadenze
È stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato, indetto con decreto del 27 marzo 2025. La notizia è ufficialmente apparsa sia sul Portale unico del reclutamento (INPA) sia sul sito concorsionline.poliziadistato.it.
Le domande di partecipazione possono essere compilate dal 1 aprile 2025 al 30 aprile 2025. Per consultare il testo completo del bando, è possibile anche accedere al documento in formato PDF presente su serem.it.
Di seguito troverai una panoramica esaustiva di requisiti, scadenze e prove previste, con tutte le informazioni chiave e alcuni consigli per affrontare al meglio questa selezione per entrare nella Polizia di Stato.
Principali Dati sul Bando
Posti a concorso: 1.500.
250 riservati al ruolo dei sovrintendenti in possesso del prescritto titolo di studio.
250 riservati ai ruoli della Polizia di Stato con almeno 3 anni di anzianità effettiva di servizio.
Limite di età: 28 anni, elevabili fino a 3 anni per servizio militare svolto.
Data di pubblicazione del calendario prova scritta: 6 maggio 2025 su poliziadistato.it.
Periodo per l’invio della domanda: dal 1 aprile 2025 al 30 aprile 2025.
Fonti autorevoli:
Questa procedura concorsuale rappresenta un’opportunità di carriera unica per chi desidera entrare nella Polizia di Stato come vice ispettore e lavorare al servizio della collettività.
Articolazione del Concorso e Prove d’Esame
Il reclutamento si articola in cinque fasi fondamentali:
Prova scritta
Questionario a risposta multipla su:
Diritto Penale
Diritto Processuale Penale
Diritto Costituzionale
La banca dati del concorso conterrà 5.000 quesiti (2.000 diritto penale, 2.000 diritto processuale penale, 1.000 diritto costituzionale).
Superano la prova i candidati che ottengono almeno 18/30 e rientrano fra i primi 4.500 classificati (più eventuali ex aequo).
Accertamenti dell’efficienza fisica
Esercizi ginnici (corsa 1.000 m, salto in alto, piegamenti sulle braccia).
È necessario presentare un certificato di idoneità sportiva agonistica.
Accertamenti psico-fisici
Visite mediche, esami strumentali e test specialistici per verificare l’idoneità fisica e psichica.
Accertamenti attitudinali
Colloqui e test psicologici, atti a valutare l’idoneità del candidato alle mansioni di polizia.
Prova orale
Verte sulle materie oggetto della prova scritta (diritto penale, processuale penale e costituzionale) e include:
Diritto Amministrativo (con focus su Pubblica Sicurezza)
Diritto Civile (persone, famiglia, diritti reali, obbligazioni, tutela dei diritti)
Conoscenza lingua inglese (traduzione senza dizionario e conversazione)
Competenza informatica (utilizzo apparecchiature e software di office automation)
La valutazione minima per superare la prova orale è 18/30.
🔥 È uscito il tanto atteso bando di concorso pubblico per l’assunzione di 1.500 allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 1 aprile 2025 e fino alle ore 23.59 del 30 aprile 2025.
🕵️♀️ Scopri subito requisiti e scadenza e consulta il nostro sito per tutte le altre informazioni e per conoscere nel dettaglio le prove previste dal concorso.
📅 Manca solo un mese alla scadenza! Non perdere tempo!
📲 Scrivici subito in direct, prenota una consulenza gratuita con un nostro Tutor e scopri come affrontare al meglio questa sfida.
Perché investire in un corso di preparazione con SEREM?
Il 96% dei nostri iscritti, in 19 anni di corsi, hanno passato il concorso con un alto posizionamento al primo tentativo!
Con SEREM, il successo è garantito!
I nostri numeri parlano da soli:
- 96% dei nostri iscritti ha superato il concorso al primo tentativo!
- Più del 50% si è posizionato tra i primi posti in graduatoria!
Da 19 anni a Lecce, SEREM prepara e forma con successo giovani per superare i concorsi militari ed entrare nel mondo militare delle Forze dell’Ordine, di Polizia e delle Forze Armate

Siamo fieri di condividere con te gli ultimi feedback a 5 stelle che abbiamo ricevuto su Google. Queste recensioni, testimoniano la soddisfazione di chi ha scelto i nostri servizi e la passione che mettiamo nel guidarti verso il successo nei concorsi delle Forze dell’Ordine. Dalle parole dei nostri clienti e candidati emerge l’attenzione e la cura che riserviamo a ogni singolo percorso di preparazione. Siamo grati a chi ci sostiene con il proprio giudizio positivo e siamo pronti a fare ancora di più per garantire a tutti una reale opportunità di crescita e formazione.
Se desideri aumentare le tue possibilità di successo e avere un supporto mirato per la procedura di selezione, contattaci per:
Corsi di preparazione personalizzati
Approfondimenti pratici e simulazioni sulle diverse prove
Consigli di studio e strategie per gestire il tempo in sede d’esame
Tempistiche e Pubblicazione dei Risultati
Calendario prova scritta: sarà pubblicato il 6 maggio 2025 sul sito poliziadistato.it.
Accertamenti fisici, psico-fisici e attitudinali: le date saranno comunicate almeno 15 giorni prima dell’inizio delle prove.
Prova orale: i candidati idonei agli accertamenti attitudinali saranno convocati a partire dal 15 luglio 2025.
Graduatoria finale: pubblicata sul sito della Polizia di Stato, con successivo avviso su INPA.gov.it.
Questa competizione dà accesso diretto al corso di formazione per vice ispettori, al termine del quale gli allievi saranno assegnati a uffici dislocati sul territorio nazionale.
Documenti, Link Ufficiali e Approfondimenti
Bando Completo Ufficiale:
Scarica qui il PDF del bandoPiattaforma di Iscrizione:
Portale Concorsi Polizia di StatoAltri Link Utili:
FAQ – Le risposte alle domande più comuni sul concorso Vice Ispettori
La domanda può essere inviata dal 1 aprile 2025 al 30 aprile 2025. Dopo il 30 aprile, il sistema informatico non accetterà ulteriori candidature.
Verrà pubblicata almeno 20 giorni prima della prova scritta sul sito www.poliziadistato.it. Contiene 5.000 domande a risposta multipla.
Occorre ottenere almeno 18/30, rientrando nei primi 4.500 candidati (più eventuali parimerito).
- Sono previsti esercizi come corsa sui 1.000 metri, salto in alto, piegamenti sulle braccia. È obbligatorio presentare il certificato medico di idoneità agonistica.
- Oltre alle materie della prova scritta (penale, processuale penale, costituzionale), ci sono il diritto amministrativo, il diritto civile, la lingua inglese e l’informatica.
Per rimanere aggiornato sul concorso al gruppo WhatsApp “Vice Ispettori della Polizia di Stato” entra nel gruppo WhatsApp dedicato.
Noi di Serem crediamo nell’importanza di fornire un supporto qualificato a chi affronta un bando pubblico così competitivo. Mettiamo a disposizione la nostra esperienza per aiutarti a realizzare il sogno di entrare nella Polizia di Stato come vice ispettore. Ogni percorso di studio personalizzato è pensato per valorizzare le potenzialità di ciascun candidato, garantendo la massima efficienza nella preparazione. Ti aspettiamo per costruire insieme il tuo futuro in divisa!
Pubblicato da SEREM.it in data 31 marzo 2025.
Per ulteriori informazioni o per ricevere assistenza, non esitare a contattarci.
Buona fortuna per il tuo percorso nel concorso!