
Come Diventare Militare
- Posted by Luigi
- Categories Motivazione, Rubriche
- Date Aprile 1, 2025
- Comments 0 comment
Introduzione: Il Ruolo del Militare
Il Militare riveste una funzione essenziale nella tutela della sicurezza nazionale, nella difesa dei confini e nel supporto alla collettività. Entrare nelle Forze Armate italiane non significa soltanto “indossare una divisa”, ma piuttosto prendere parte attiva alla protezione dei cittadini e degli interessi del Paese, in numerosi contesti: emergenze civili, missioni internazionali di pace, cooperazione e sostegno nelle calamità naturali. Scoprire come diventare militare è il primo passo per chi desidera contribuire a queste missioni.
In Italia, le Forze Armate si articolano in:
Ciascuna di queste componenti offre percorsi di carriera e specializzazioni diverse, con bandi di concorso periodici e procedure selettive talvolta unificate, talvolta specifiche.
Organizzazione delle Forze Armate in Italia
Le Forze Armate sono coordinate dal Ministero della Difesa, che definisce linee guida, requisiti di arruolamento e piani di reclutamento annuali o pluriennali. È importante sapere che il reclutamento militare in Italia è volontario dal 2005 (Legge 226/2004), e avviene tramite concorsi pubblici regolarmente pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e sui siti delle singole Forze.
Ruoli Principali
Ogni Forza Armata è strutturata in diversi ruoli e gerarchie:
Ufficiali
Sottufficiali (Marescialli, Brigadieri e ruoli analoghi)
Graduati e Militari di Truppa (VFI, VFP4, ecc.)
Questi ruoli delimitano funzioni operative, di comando, tecniche o logistiche e prevedono requisiti di studio specifici (dal diploma di licenza media fino a lauree magistrali, in base al grado).
Funzioni del Militare
Qualifiche e Competenze Fondamentali
Un Militare svolge compiti di difesa e sicurezza sul territorio nazionale e, spesso, è impiegato in missioni all’estero per:
Operazioni di mantenimento della pace
Interventi umanitari
Supporto logistico alle popolazioni colpite da conflitti o disastri naturali
Nell’Arma dei Carabinieri, ad esempio, si aggiungono anche funzioni di polizia e compiti di polizia giudiziaria. Nell’Esercito, Marina e Aeronautica, invece, le funzioni spaziano dalla difesa armata, alle operazioni anti-pirateria (Marina), al controllo dello spazio aereo (Aeronautica) e così via.
Compiti e Mansioni Esecutive
Pattugliamento e controllo del territorio (con compiti di ordine e sicurezza, in collaborazione con le autorità civili).
Supporto alla popolazione in emergenze (terremoti, alluvioni, interventi di Protezione Civile).
Addestramento e formazione: ogni reparto cura la preparazione dei propri membri, effettuando esercitazioni regolari, anche in collaborazione con altre Forze Armate straniere.
Possibilità di Incarichi di Comando e Addestramento
Con l’esperienza e le giuste qualifiche, il Militare può assumere ruoli di:
Comando: gestire reparti, coordinare operazioni, pianificare strategie.
Addestramento: insegnare in Accademie, scuole militari o centri di formazione, trasmettendo competenze a nuovi allievi o militari in aggiornamento.
Questi ruoli offrono opportunità di crescita professionale e rafforzano la leadership, rendendo la carriera militare dinamica e piena di possibilità.
Requisiti per Diventare Militare
I requisiti variano leggermente a seconda del ruolo (VFI, sottufficiale, ufficiale) e della Forza Armata, ma in linea di massima includono:
Cittadinanza italiana e pieno godimento dei diritti civili e politici.
Età minima 18 anni, massima 25 per i concorsi VFI (ex VFP1). Per ruoli superiori, il limite può salire (es. 30-38 anni per alcune categorie di sottufficiali o ufficiali).
Titolo di studio:
Licenza media per i ruoli base (VFI, ex VFP1).
Diploma di scuola superiore o laurea per carriere da maresciallo o ufficiale.
Idoneità psico-fisica e attitudinale: verificata con test sanitari e prove fisiche.
Assenza di precedenti penali o situazioni incompatibili con lo status di Militare.
È inoltre possibile presentare domanda online su portali specifici, come inPA, per taluni concorsi inseriti in progetti di digitalizzazione (protocollo novembre 2022), un aspetto chiave per chi cerca informazioni su come diventare militare.
Documenti Necessari per il Concorso
Per partecipare alle selezioni, di solito occorre:
Documento di identità e codice fiscale
Titolo di studio (diploma o laurea)
Certificati medici (visita medico-sportiva agonistica, markers virali, eventuali esami richiesti dal bando)
Ricevuta dell’iscrizione online (spesso resa disponibile dal portale difesa.it o dal sito specifico della Forza Armata)
Se il candidato è una donna, possono essere richiesti test di gravidanza o esami ginecologici. In alcuni casi, vanno presentati esami ematochimici e radiografie del torace (se previste).
Come Funziona il Concorso per Diventare Militare
1. Prova Scritta
Spesso costituita da un test a risposta multipla su:
Cultura generale (storia, geografia, educazione civica)
Logica e capacità di ragionamento
Informatica di base
Lingua straniera (inglese o altre lingue, a seconda del bando)
2. Prove di Efficienza Fisica
I candidati sostengono test atletici (corsa 1.000 o 2.000 metri, piegamenti, trazioni alla sbarra, salto in alto, ecc.). I punteggi minimi richiesti variano per uomini e donne e per fascia d’età.
3. Accertamenti Medici e Psico-Attitudinali
Visite specialistiche (oculista, cardiologo, odontoiatra, ortopedico)
Controlli psico-attitudinali: valutazione della personalità, motivazione, attitudine al lavoro di squadra e gestione dello stress.
4. Valutazione dei Titoli
Per chi ha titoli aggiuntivi (precedente servizio militare, brevetti, abilitazioni, lauree o diplomi specifici), è previsto un punteggio extra.
5. Formazione e Addestramento
I vincitori del concorso vengono ammessi a un corso di formazione presso Scuole o Accademie Militari. La durata varia da pochi mesi (VFI) fino a più anni (Accademie Ufficiali).
Domande frequenti “anticipate”:
Posso iscrivermi se ho superato i 25 anni?
Dipende dal bando. Ruoli di VFI spesso richiedono età ≤ 25, ma i ruoli da sottufficiale o ufficiale possono arrivare a 30-38 anni di limite massimo.È richiesta la patente?
Non sempre, ma può essere un titolo aggiuntivo che aumenta il punteggio in graduatoria.Posso partecipare se sto già lavorando?
Sì, ma occorre gestire le date delle prove e l’eventuale congedo per il corso di formazione (una volta vincitori).
Nomina e Formazione
Dopo aver superato il concorso, si diventa Allievi (di Esercito, Marina, Aeronautica o Carabinieri). Il percorso formativo prevede:
Studio teorico: regole militari, diritto, codice dell’ordinamento militare, norme di sicurezza.
Addestramento pratico: uso delle armi, tecniche di difesa personale, operazioni in contesti simulati.
Esami finali: al termine del corso, se idonei, si ottiene la nomina al grado iniziale (es. Soldato VFI, Marinaio, Aviere, Carabiniere).
In generale, viene sottoscritta una ferma volontaria (1 anno – VFI, o 4 anni – VFP4) con possibilità di passare al servizio permanente se si soddisfano determinati criteri (merito, idoneità, punteggio nelle graduatorie interne).
Percorsi di Carriera
Avanzamento nei Gradi
Volontari in Ferma Prefissata: L’ingresso “base”. Spesso con un anno di servizio (VFI) si può concorrere per passare a VFP4.
Sottufficiali / Marescialli: Tramite concorsi interni o esterni, con requisiti di diploma di scuola superiore.
Ufficiali: Accesso tramite Accademie Militari (età solitamente 17-22 anni) o concorsi riservati a laureati.
Specializzazioni e Reparti Speciali
A seconda dell’Arma o Forza Armata, si può entrare in:
Paracadutisti, Incursori, Sommozzatori, Elicotteristi
Settori di intelligence, tecnologia, logistica, sanità militare, musicale (bande militari)
Reparti speciali come i Corpi Incursori, i Fucilieri di Marina (Marò), i Piloti dell’Aeronautica, o i Carabinieri della linea mobile antisommossa.
Lo Stipendio
La retribuzione del Militare dipende dal grado, dall’anzianità di servizio, dal tipo di incarico e dalle indennità (missioni, straordinari, reperibilità). Indicativamente:
VFI (ex VFP1): si parte da ~1.200 – 1.300 € netti/mese
Sottufficiali: 1.600 – 1.800 €
Ufficiali: da 1.900 – 2.000 € netti/mese in su, salendo ulteriormente con i gradi superiori.
Preparati con SEREM Preparazione Concorsi e Diventa un Militare!
Vuoi massimizzare le tue possibilità di successo?
Corsi mirati per ogni fase del concorso
Supporto specializzato sugli accertamenti psico-fisici
Simulazioni test e prove fisiche personalizzate
Visita il nostro sito www.serem.it per scoprire:
Diventare Militare è un percorso che richiede dedizione, spirito di servizio e determinazione nel superare selezioni e periodi di addestramento intensivo. La carriera militare, però, premia con possibilità di avanzamento, stabilità professionale, opportunità di specializzazione e un forte senso di appartenenza a un corpo d’élite impegnato nella difesa del Paese e nel sostegno alla popolazione.
Se cerchi una professione in cui onore, coraggio e professionalità sono i valori principali, capire come diventare militare può rivelarsi la scelta giusta per realizzare te stesso e contribuire attivamente al bene comune.
Desideri maggiori informazioni?
Compila il Form o Chiamaci Direttamente per una Consulenza Gratuita!
* I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.