Bando Concorso Marescialli Carabinieri 2025: Tutte le Informazioni Essenziali
Calendario di convocazione e prove di efficienza fisica e psico-attitudinali del concorso 1634 allievi finanzieri 2024
Il bando concorso marescialli carabinieri 2025 è stato recentemente pubblicato e rappresenta un’importante opportunità per tutti coloro che aspirano a intraprendere una carriera nelle Forze Armate italiane. In questo articolo, ti forniremo informazioni dettagliate e aggiornate sul concorso, incluse date, requisiti e modalità di partecipazione, affinché tu possa prepararti al meglio.
Tempo di lettura stimato: 10 minuti
Tabella dei Contenuti
Requisiti di Partecipazione
Per cui, è fondamentale che ogni candidato legga attentamente il bando concorso marescialli carabinieri 2025 e verifichi di possedere i seguenti requisiti principali:
- Età: I candidati devono rispettare i limiti di età stabiliti nel bando.
- Titolo di studio: È richiesto il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titolo equipollente, oppure la possibilità di conseguirlo al termine dell’anno scolastico 2024-2025.
- Cittadinanza: Il concorso è riservato ai cittadini italiani.
- Condotta: È necessario avere una condotta esemplare, priva di precedenti penali e disciplinari.
- Requisiti Specifici per Militari: Coloro che sono in servizio dovranno presentare ulteriore documentazione che attesti la propria idoneità, secondo quanto previsto dal bando concorso marescialli carabinieri 2025.
Inoltre, il bando prevede la riserva di posti per categorie particolari, come coniugi e figli superstiti, rendendo il bando concorso marescialli carabinieri 2025 estremamente inclusivo e trasparente.
Fasi del Concorso
Il bando concorso marescialli carabinieri 2025 si articola in più fasi, studiate per valutare in maniera integrata le competenze dei candidati. Di seguito, una tabella riassuntiva delle fasi principali:
Fase | Sede | Periodo Indicativo Dalla: | Durata |
---|---|---|---|
Prova Preliminare | Roma | 1ª decade di marzo 2025 | 1 giorno |
Prova Scritta (Lingua Italiana) | Roma | 3ª decade di marzo 2025 | 1 giorno |
Prova di Efficienza Fisica | Roma | 2ª decade di aprile 2025 | 1 giorno |
Accertamenti Psicofisici e Attitudinali | Roma | 1ª decade di maggio 2025 | 3 giorni |
Prova Orale | Roma | 2ª decade di maggio 2025 | 1 giorno |
Prove Facoltative (Lingua Straniera e Informatica) | Roma | 3ª decade di giugno 2025 (ciascuna) | 1 giorno per prova |
Corso di Formazione | Firenze | 3ª decade di settembre 2025 | 3 anni |
Pertanto, ogni fase è progettata per accertare le capacità teoriche, fisiche e attitudinali, rendendo il bando concorso marescialli carabinieri 2025 un percorso estremamente rigoroso e selettivo.
Date Chiave e Modalità di Presentazione
È essenziale tenere a mente le seguenti date e informazioni rilevanti, in quanto costituiranno il fulcro del bando concorso marescialli carabinieri 2025:
- Data di Pubblicazione del Bando: 06 febbraio 2025.
- Periodo per la Presentazione delle Domande: 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione sul Portale inPA.
- Svolgimento delle Prove: Le prove inizieranno già a marzo 2025, pertanto è fondamentale consultare regolarmente il sito ufficiale Concorsi Pubblici – Carabinieri per eventuali aggiornamenti.
Inoltre, ogni prova avrà modalità specifiche; per cui, il mancato rispetto dei termini e delle istruzioni comporterà l’esclusione dal concorso. Pertanto, il bando concorso marescialli carabinieri 2025 richiede una preparazione attenta e puntuale.
Punti Salienti del Bando
Il bando concorso marescialli carabinieri 2025 è estremamente dettagliato e copre ogni aspetto dell’intero processo concorsuale. Ecco alcuni punti salienti:
- Numero di Posti: 626 posti, di cui 125 riservati a categorie particolari.
- Modalità di Presentazione: La domanda deve essere inviata esclusivamente online tramite il sistema SPID.
- Valutazione dei Titoli: I titoli di merito saranno valutati in base a criteri trasparenti, pubblicati sul sito ufficiale.
- Commissioni Esaminatrici: Numerose commissioni saranno nominate per garantire l’imparzialità e la trasparenza delle prove.
- Accertamenti Medici e Psicofisici: Sono previsti accertamenti specifici per valutare l’idoneità dei candidati, in linea con quanto richiesto dal bando concorso marescialli carabinieri 2025.
Inoltre, il bando evidenzia che l’Amministrazione si riserva il diritto di modificare le modalità del concorso per ragioni organizzative ed economiche, pertanto è fondamentale restare aggiornati.
👍È appena stato pubblicato il Concorso pubblico per l’ammissione al 15° corso triennale di 626 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. L’opportunità che in tanti aspettavamo per uno dei ruoli più prestigiosi nell’Arma è finalmente a portata di mano!
Non perderti il nostro ultimo aggiornamento! Clicca! per vedere il post Instagram dedicato al bando concorso marescialli carabinieri 2025
Suggerimenti per la Preparazione
Per cui, se intendi partecipare al bando concorso marescialli carabinieri 2025, segui questi consigli:
- Leggi il Bando in Dettaglio: Assicurati di conoscere ogni clausola del bando, poiché ogni dettaglio è fondamentale.
- Utilizza le Risorse Online: Approfitta della “banca dati items” e delle simulazioni disponibili sul sito ufficiale.
- Organizza il Tuo Studio: Pianifica il tempo di studio considerando le date delle prove e la mole di contenuti, in particolare per la prova scritta di lingua italiana e per i test attitudinali.
- Prepara la Documentazione: Controlla di avere tutta la documentazione aggiornata relativa ai titoli di studio e, se necessario, quella medica.
- Allenati Fisicamente: Non trascurare la preparazione fisica, essenziale per superare la prova di efficienza fisica.
- Consulta Guide e Forum: Confrontati con altri candidati e utilizza materiale preparatorio specifico per avere una visione completa delle modalità d’esame.
In conclusione, il bando concorso marescialli carabinieri 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per chi aspira a una carriera nelle Forze Armate italiane. Inoltre, la chiarezza del bando e le numerose risorse disponibili assicurano un percorso di selezione trasparente e rigoroso, per cui ogni candidato motivato ha la possibilità di emergere.
Ti invitiamo a consultare il bando ufficiale e a visitare il sito ufficiale dei concorsi Carabinieri per restare aggiornato su tutte le novità relative al concorso. Inoltre, se hai domande o necessiti di ulteriori chiarimenti, non esitare a contattarci: siamo qui per supportarti nella preparazione.
Vuoi sapere di più ?
Compila il modulo o contattaci direttamente per una consulenza gratuita!
Per rimanere aggiornato sul concorso marescialli carabinieri 2025, entra nel gruppo WhatsApp dedicato.
testimonianze video
Abbiamo chiesto a nostri ex allievi o ai loro genitori di rilasciare una breve opinione filmata sulla loro esperienza con noi. Guarda i video per ascoltare direttamente le loro voci e scoprire come i nostri prodotti o servizi hanno fatto la differenza nelle loro vite.
cosa dicono di noi
Un percorso formativo che punta dritto al successo!
Ti supportiamo durante la compilazione della domanda, in modo tale da evitare che errori, dovuti alla mancanza di esperienza, possano compromettere la tua partecipazione al concorso. Allo stesso tempo, ci assicuriamo che tu inserisca correttamente tutti i titoli o gli attestati, i quali, se dichiarati correttamente, possono garantirti un punteggio aggiuntivo.
La prova per il Concorso della Polizia Penitenziaria 2024 prevede una fase scritta che comprende domande a risposta sintetica o a scelta multipla. Riguardano argomenti di cultura generale e materie che fanno parte dei programmi della scuola dell’obbligo. Affrontare questa fase con successo richiede una preparazione accurata e approfondita.
Con SEREM, ti offriamo un programma di studio completo e dettagliato, progettato appositamente per prepararti al meglio alla prova. Le nostre lezioni, con docenti specializzati, sono strutturate in modo da fornirti una solida base teorica e pratica su argomenti chiave, come matematica, geometria e grammatica. In particolare, avrai a disposizione 22 ore di teoria, di cui 12 ore dedicate a matematica e geometria, 10 ore a grammatica e 12 ore di pratica, di cui 6 ore dedicate a matematica e geometria e 6 ore a grammatica. Le lezioni pratiche saranno programmate successivamente alla pubblicazione della banca dati ufficiale del Concorso Polizia Penitenziaria 2024. Questo ci permetterà di personalizzare il nostro programma di studio, garantendo che tu possa usufruire delle risorse più recenti e pertinenti per il tuo successo.
Studierai tecniche di apprendimento rapido con segreti e strategie vincenti, ti insegneremo il METODO P.A.V. che ti consentirà di associare a ogni risposta un’immagine che rimarrà impressa nella tua mente più di un semplice concetto, diventando un valido aiuto durante la prova.
Con SEREM, ti garantiamo un corso intensivo e completo, creato su misura per prepararti al meglio alla prova del concorso. Avrai l’opportunità di studiare con docenti altamente specializzati, che ti forniranno efficaci tecniche di memoria associativa. Il programma del corso è strutturato in una sezione teorica e una pratica, focalizzate su argomenti cruciali come le date storiche e gli Articoli della Costituzione. Avrai a disposizione 16 ore di lezioni teoriche incentrate su storia, geografia ed educazione civica, e 12 ore di pratica immediatamente dopo la pubblicazione della banca dati ufficiale del Concorso Polizia Penitenziaria 2024.
Nel Concorso della Polizia Penitenziaria 2024, le prove di efficienza fisica includono corsa 1000 metri, salto in alto e piegamenti sulle braccia.
Il preparatore atletico di SEREM, valuterà la tua condizione fisica iniziale e svilupperà un programma personalizzato per aiutarti a raggiungere i risultati desiderati nel minor tempo possibile.
Durante la valutazione dei requisiti psico-fisici, sarai sottoposto a esami clinici approfonditi e a test strumentali e di laboratorio. È essenziale che tu sia in possesso delle certificazioni sanitarie richieste ed evitare l’inidoneità.
Con SEREM, ti offriamo un servizio completo per eseguire tutte le visite mediche necessarie senza trascurare alcun dettaglio. Grazie alle nostre collaborazioni con prestigiosi laboratori clinici, ti assicuriamo la massima precisione e affidabilità nei risultati. Inoltre, analizzeremo attentamente ogni aspetto fisico e le eventuali imperfezioni, inclusi i tatuaggi e altre modifiche permanenti all’aspetto esteriore. Valuteremo se queste modifiche siano compatibili con il decoro e i requisiti del Concorso Polizia Penitenziaria 2024.
Durante le prove attitudinali si valuterà la tua idoneità nel gestire le responsabilità connesse al ruolo e alla qualifica di Allievo Agente Polizia Penitenziaria. Queste comprendono una serie di test sia collettivi che individuali, oltre a un colloquio. La commissione esaminatrice terrà conto della tua maturità, dell’esperienza di vita, dei tratti salienti del carattere e del senso di responsabilità, la capacità di gestire gli impulsi e mantenere una stabile coordinazione motoria e reattività emotiva, l’intelligenza e l’adattabilità.
Con SEREM, ti prepari al colloquio con sicurezza! La nostra formazione personalizzata, che include il Minnesota Test, questionario autobiografico e test specifici del Concorso, è la chiave per superare con successo il colloquio, considerato l’ultimo ostacolo da affrontare. La nostra esperta, specializzata nei colloqui dei Concorsi militari, ha una percentuale di successo quasi al 100%. Offriamo un corso individuale e personalizzato online, durante il quale affronterai: la somministrazione e valutazione del Minnesota Test, il questionario biografico e le domande potenziali del colloquio, la compilazione dei test con spiegazione dei risultati e il confronto sulle aree di miglioramento, le tecniche di studio comportamentali e le simulazioni del colloquio psicologico e attitudinale.
Esaminiamo attentamente i titoli e gli attestati, valutando quelli che possono conferire un punteggio aggiuntivo. Inoltre, attraverso la nostra vasta rete di collaborazioni, cerchiamo di arricchire la documentazione in base alle specifiche del bando Polizia Penitenziaria 2024.
Non possiamo sostituirci a te durante il processo di selezione, ma siamo qui per offrirti consigli anche su come preparare la valigia per il grande giorno.
Vuoi sapere di più sulla nostra preparazione al Concorso ?
Compila il modulo o contattaci direttamente per una consulenza gratuita!
FAQ - calendario di convocazione -concorso marescialli carabinieri 2025
I candidati devono essere cittadini italiani, possedere il diploma di istruzione secondaria o titolo equipollente e soddisfare i requisiti di età e condotta previsti dal bando.
Il concorso include una prova preliminare, una prova scritta di lingua italiana, una prova di efficienza fisica, accertamenti psicofisici e attitudinali, una prova orale e prove facoltative di lingua straniera e informatica.
La domanda deve essere presentata esclusivamente online, utilizzando il sistema SPID, sul sito ufficiale dei concorsi Carabinieri.
Il bando completo è consultabile qui.
Le prove inizieranno già a marzo 2025; per cui, è importante verificare regolarmente il sito ufficiale per gli aggiornamenti relativi al bando concorso marescialli carabinieri 2025.
Documenti e Avvisi Ufficiali
Per approfondire ulteriormente le informazioni sul bando concorso marescialli carabinieri 2025., mettiamo a disposizione alcuni file ufficiali che potrai scaricare direttamente:
-
Link alla notizia ufficiale: Concorsi Pubblici – Carabinieri
Link al bando completo: Bando Concorso Marescialli Carabinieri 2025