
Bando Concorso Marescialli Aeronautica 2025: Selezione, Reclutamento e Opportunità
Il Bando Concorso Marescialli Aeronautica 2025 è stato pubblicato il 14 febbraio 2025 e le iscrizioni sono aperte fino al 15 marzo 2025. Questa importante selezione per Allievi Marescialli, nota anche come concorso AM 2025, rappresenta un’opportunità imperdibile per coloro che aspirano a una carriera prestigiosa nelle Forze Armate italiane. Inoltre, il processo di reclutamento prevede diverse fasi, garantendo così la massima trasparenza ed efficienza nella selezione dei candidati.
Aggiornamento del 2 aprile 2025: Pubblicato l’avviso di convocazione per la prova scritta logico-culturale
È stata pubblicata, nell’area pubblica del Portale della Difesa e resa disponibile anche sul nostro sito, la convocazione ufficiale degli ammessi alla prova scritta logico-culturale per il 28° Corso Biennale (2025–2027) – 300 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare.
Consulta qui l’avviso completo in PDF
Si tratta di un passaggio fondamentale per quanti hanno presentato domanda. Nell’avviso troverete tutte le indicazioni logistiche e operative per affrontare al meglio la prova scritta logico-culturale, i relativi criteri di valutazione e le tempistiche di svolgimento.
Consiglio Pratico: dedicate qualche ora al ripasso delle basi di cultura generale e allenatevi con quesiti di logica: questo tipo di preparazione può fare la differenza per raggiungere l’ambito traguardo di entrare tra i futuri Marescialli dell’Aeronautica Militare.
Per maggiori informazioni o eventuali chiarimenti, potete consultare la sezione dedicata al concorso sul sito ufficiale della Difesa o contattarci direttamente. Vi terremo aggiornati con ogni ulteriore novità. Buono studio e in bocca al lupo!
Panoramica del Concorso
Ripartizione dei Posti per Categoria
Inoltre, il 10% dei posti è riservato a favore di coniuge, figli superstiti o parenti in linea collaterale, garantendo così un reclutamento equo e inclusivo.
Timeline e Prove Concorsuali
Per cui, ogni fase del concorso, dalla prova scritta logico-culturale alla valutazione dei titoli, è studiata per testare a fondo le competenze dei candidati e garantire che solo i più preparati accedano al prestigioso ruolo di Maresciallo dell’Aeronautica Militare.
Dettagli sulle Prove
Prova Scritta Logico-Culturale
Questa prova, essenziale per la selezione dei Marescialli dell’ Aeronautica al concorso, che si svolgerà nel mese di maggio 2025 presso il Centro di Selezione di Guidonia. Il test è composto da 100 domande, di cui 75 logico-deduttive e 25 di cultura generale. Inoltre, ogni risposta esatta vale 1 punto mentre ogni errore comporta una penalizzazione di 0,15 punti. Questo formato, studiato per verificare il ragionamento rapido e l’erudizione, richiede un allenamento costante con simulazioni pratiche.
Accertamento dell’Idoneità Psico-Fisica
L’accertamento psico-fisico è uno degli elementi più critici di questa selezione per Marescialli. I candidati devono presentare una documentazione medica aggiornata e sottoporsi a test specifici, quali esami emato-chimici, visite cardiologiche, oculistiche, otorinolaringoiatriche e psichiatriche. Per cui, la preparazione in questo ambito è fondamentale per assicurarsi che il proprio profilo medico rispetti i requisiti richiesti dal bando.
Tirocinio e Valutazione dei Titoli
Il tirocinio, che si estende per un periodo variabile fino a 8 giorni, permette di dimostrare la propria efficienza fisica e attitudinale. Inoltre, la valutazione dei titoli consente di premiare l’esperienza pregressa e il percorso formativo del candidato. Pertanto, è essenziale preparare un dossier completo e accurato per aumentare le possibilità di successo nel concorso.
Ed inoltre, la struttura dell’iter concorsuale è studiata per garantire trasparenza e meritocrazia, aspetti fondamentali nella selezione dei migliori talenti per il prestigioso ruolo di Maresciallo dell’Aeronautica.
Consigli Pratici per la Preparazione
- Simulazioni e Test: Utilizza quiz e test simulati per prepararti alla prova scritta logico-culturale; inoltre, esercitati con simulazioni di domande a risposta multipla.
- Allenamento Fisico: Prepara il tuo corpo con sessioni regolari di allenamento; per cui, migliora la tua resistenza e coordinazione in vista del tirocinio.
- Documentazione Medica: Verifica e aggiorna la tua documentazione medica (certificati sportivi, referti diagnostici, ecc.) per essere in regola con le richieste del bando.
- Organizzazione: Monitora costantemente il portale dei concorsi e il sito ufficiale per eventuali aggiornamenti; inoltre, pianifica il tuo percorso di preparazione in maniera strutturata.
Questi suggerimenti sono indispensabili per affrontare con successo il concorso e per essere pronti ad ogni fase della selezione per Marescialli Aeronautica.

🚀 La sfida è aperta! Scopri il Bando Concorso Marescialli Aeronautica 2025 e preparati per un futuro di eccellenza. Unisciti alla nostra #marescialliaeronautica e vivi l’esperienza del concorso AM 2025. Segui il nostri social per tutti i dettagli!
👉 Affidati a SEREM per la tua preparazione. Fissa subito un appuntamento con i nostri tutor esperti e assicurati il successo!
Vuoi sapere di più sulla nostra preparazione al Concorso ?
Compila il modulo o contattaci direttamente per una consulenza gratuita!
cosa dicono di noi
Le recensioni dei nostri Allievi
Per rimanere aggiornato sul concorso 300 allievi Marescialli Aeronautica Militare, entra nel gruppo WhatsApp dedicato.
Iscriviti al nostro canale Telegram per conoscere in anteprima tutte le informazioni sui Concorsi.
FAQ - bando di concorso Allievi Marescialli Aeronaurica Militare
I requisiti includono cittadinanza italiana, diploma di istruzione secondaria (con possibilità di equipollenza per titoli esteri), idoneità psico-fisica e un’età compresa tra 17 e 26 anni (28 per chi ha già prestato servizio militare).
La prova si svolgerà nel mese di maggio 2025 presso il Centro di Selezione di Guidonia, con 100 domande strutturate in domande logico-deduttive e culturali.
È richiesta la presentazione di certificati di idoneità sportiva, referti del medico di base, test diagnostici (Mantoux o IGRA), e una serie di esami emato-chimici e visite specialistiche.
La domanda va presentata esclusivamente tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e il Portale Unico del Reclutamento (InPA).
I 300 posti sono suddivisi in diverse categorie, come evidenziato nella tabella sopra, con riserva del 10% per coniuge, figli superstiti o parenti in linea collaterale.
Si consiglia di allenarsi con test simulati, mantenere una buona forma fisica, aggiornare la documentazione medica e monitorare il portale ufficiale per aggiornamenti e comunicazioni.
Se hai domande, dubbi o vuoi condividere la tua esperienza sulla preparazione al concorso, lasciaci un commento qui sotto: la tua opinione è preziosa per noi e per la nostra community!
Marco
You may also like
Preparati al Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025 con SEREM. Scopri il nostro corso a numero chiuso con tutoraggio continuo, lezioni dal vivo e metodo personalizzato. Solo 9 posti disponibili. Tutte le novità sulla banca dati ufficiale e consigli per superare le prove.