
Annuncio Ufficiale: Esce il Bando Concorso 266 Allievi Marescialli Marina Militare
Il 24 marzo 2025 è una data da segnare sul calendario per tutti i candidati interessati al bando concorso allievi marescialli marina militare. L’avviso, pubblicato sul Portale della Difesa e sul Portale InPA, dà il via alla procedura selettiva per il 28° corso biennale (2025-2027) per l’ammissione di n. 266 Allievi Marescialli
Per maggiori dettagli e aggiornamenti, consultate la pagina ufficiale del concorso.
Dati Chiave del Concorso
Informazione | Dettaglio |
---|---|
Data di pubblicazione | 24 marzo 2025 |
Data di decorrenza | 25 marzo 2025 |
Data di scadenza delle domande | 23 aprile 2025 |
Numero di posti | 266 posti totali (210 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 56 per il Corpo delle Capitanerie di Porto) |
Modalità di partecipazione | Domanda telematica tramite il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa e portale InPA |
Suddivisione dei Posti per Categorie e Specialità
Il concorso prevede la possibilità di concorrere, in alternativa, per i posti di “Categorie/Specialità varie” oppure per quelli di “Categoria/Specialità Infermiere – SS/I”, come indicato nella tabella seguente:
Categorie / Specialità Varie
Categoria / Specialità | Dettagli / Posti Disponibili |
---|---|
Nocchieri N | (dettaglio posti non esplicitato nel testo) |
Specialisti del Sistema di Combattimento | Suddivisi in sottocategorie quali: • S • ECG • RT • RD Posti: 202 e 258* |
Tecnici del Sistema di Combattimento | Sottocategorie: • EAD • MSA • MO • ETE |
Specialisti del Sistema di Piattaforma | Sottocategorie: • TM • E |
Nocchieri di Porto | NP 56 (56 posti) |
*Nota: I numeri “202” e “258” sono riportati nel bando e potrebbero rappresentare suddivisioni interne al gruppo dei “Specialisti del Sistema di Combattimento”.
Categoria / Specialità Infermiere – SS/I
Categoria / Specialità | Posti Disponibili |
---|---|
Infermiere Servizio Sanitario – SS/I | 8 |
Le tabelle sono state progettate per essere perfettamente responsive, in modo da garantire una visualizzazione ottimale su ogni dispositivo.
Cosa Prevede il Bando Concorso Allievi Marescialli Marina Militare
Il bando concorso allievi marescialli marina militare (o, in alternativa, concorso marescialli/militare) prevede:
- Ammissione per titoli ed esami: La selezione avviene tramite una valutazione combinata dei titoli e delle prove scritte e fisiche.
Posti riservati: Il 10% dei posti è riservato a favore dei familiari del personale militare e di altre categorie specifiche.
Riserva e incorporamento: I vincitori saranno ammessi con riserva di accertamento dei requisiti, che potrà avvenire anche successivamente all’ammissione.
Per un’analisi dettagliata dei requisiti e delle modalità di partecipazione, si veda il documento ufficiale del bando, disponibile in formato PDF e Word. Consulta il bando completo al seguente link PDF.
Requisiti per la Partecipazione
I candidati devono possedere i seguenti requisiti generali per partecipare al bando per allievi marescialli:
- Cittadinanza: Essere cittadini italiani.
Istruzione: Possedere (o essere in grado di conseguire entro l’anno del bando) un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, di durata quinquennale o quadriennale integrato.
Età: Fino a 26 anni per i civili; fino a 28 anni per i militari in servizio.
Idoneità psico-fisica: Possedere l’idoneità incondizionata per il servizio militare, verificata tramite prove specifiche.
Condotta irreprensibile: Non avere precedenti penali o sanzioni disciplinari gravi.
Sono previsti requisiti aggiuntivi per i militari in servizio e per chi ha già partecipato a precedenti concorsi.
Modalità di Iscrizione e Presentazione della Domanda
La procedura per partecipare al concorso marinaro è completamente telematica:
Accesso al Portale: Collegarsi all’area “Concorsi online” sul sito www.difesa.it o su questo link.
Creazione del Profilo: Utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS.
Compilazione della Domanda: Inserire i propri dati anagrafici e allegare la documentazione richiesta (PDF o JPEG, massimo 3 Mb per allegato).
Invio e Ricevuta: Il sistema invia una ricevuta digitale che dovrà essere conservata per eventuali verifiche.
Nota Bene: In caso di problemi tecnici, il termine per la presentazione della domanda potrebbe essere prorogato.
Seguici anche sui social, per rimanere aggiornato, su tutte le novità riguardanti il Bando e lo stato del concorso!
Le Testimonianze di chi ci ha scelto
Se avete dubbi o necessitate di ulteriori chiarimenti
Vi invitiamo a contattarci tramite il Modulo Contatti
Link Utili:
Prima di passare alle risorse utili, vi invitiamo a consultare ulteriori sezioni del nostro sito:
• Scoprite di più su di noi nella pagina Chi Siamo.
• Leggete cosa dicono di noi in Cosa Dicono di Noi.
• Approfondite i nostri servizi per la preparazione alle prove fisiche su Serem Prove Fisiche Concorsi.
Risorse Utili:
Bando Ufficiale: Scarica il Bando in formato PDF
Portale Concorsi: Accedi alla pagina del concorso
Documentazione Integrativa: Consultate il sito del Ministero della Difesa per aggiornamenti e comunicazioni ufficiali.
FAQ – Bando Concorso 266 Allievi Marescialli Marina Militare
I candidati devono essere cittadini italiani, avere un diploma di istruzione secondaria (quinquennale o quadriennale integrato), rispettare i limiti di età (fino a 26 anni per i civili, 28 per i militari in servizio) e possedere l’idoneità psico-fisica necessaria.
La domanda va compilata online tramite il portale dei concorsi del Ministero della Difesa, utilizzando credenziali digitali (SPID, CIE o CNS). È necessario allegare la documentazione richiesta e, una volta inviata, il sistema genererà una ricevuta digitale.
È necessario allegare il diploma o la dichiarazione di richiesta di equipollenza, documentazione attestante l’idoneità psico-fisica, e, per i candidati minorenni, l’atto di assenso all’arruolamento firmato dai genitori o dal tutore.
- La selezione avviene mediante una valutazione combinata dei titoli e delle prove scritte e fisiche, finalizzata a verificare sia le conoscenze teoriche che le capacità fisiche richieste dal ruolo.
- In caso di avaria temporanea del sistema, il termine per la presentazione della domanda potrà essere prorogato. Le comunicazioni ufficiali saranno pubblicate sul portale dei concorsi e sul portale InPA.
- Oltre ai siti ufficiali del Ministero della Difesa e del portale InPA, il nostro blog e le nostre newsletter offrono approfondimenti e risorse utili per la preparazione.
Considerazioni finali:
Il bando concorso allievi marescialli marina militare rappresenta un’opportunità imperdibile per chi aspira a una carriera nelle Forze Armate. Con 266 posti disponibili e una selezione che combina titoli ed esami, è essenziale prepararsi con cura consultando tutte le risorse a disposizione.
Seguite i consigli illustrati, rispettate le modalità di iscrizione e pianificate attentamente il vostro percorso preparatorio.
Restate Connessi
Non perdete l’occasione: iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e risorse esclusive, e unitevi al gruppo WhatsApp “Marescialli Marina 2025” per condividere esperienze e consigli con altri candidati.
Per rimanere aggiornato sul concorso al gruppo WhatsApp “Marescialli Marina 2025” entra nel gruppo WhatsApp dedicato.
Pubblicato da SEREM.it in data 24 marzo 2025.
Per ulteriori informazioni o per ricevere assistenza, non esitare a contattarci.
Buona fortuna per il tuo percorso nel concorso!