Concorso Accademia Guardia di Finanza 25 – Guida Completa e Preparazione
Il Concorso Accademia Guardia di Finanza 25 è una delle selezioni più competitive per accedere alla prestigiosa Accademia del Corpo, per l’ammissione di 69 allievi ufficiali. Questa guida fornisce tutte le informazioni necessarie per la candidatura, dalle scadenze ai requisiti, fino alle prove fisiche e orali, Inoltre, ti mostreremo le migliori strategie di preparazione per affrontare con successo ogni fase del concorso.
Aggiornamenti...
Aggiornamento – 3 febbraio 2025
Nuove informazioni ufficiali su: Ufficiali 69 allievi del Ruolo Normale - Comparti Ordinario e Aeronavale 2025-2026, per l’ammissione al Concorso Accademia Guardia di Finanza 25.
È stato pubblicato l’avviso ufficiale con i questionari Tipo 1 e Tipo 2, utili per la preparazione alla prova preselettiva. L’avviso è disponibile sulla pagina ufficiale del concorso.
📌 Informazioni sul Concorso
Documento | Data Pubblicazione | Ultima Modifica |
---|---|---|
Questionario - Tipo 1 e 2 | 03-02-2025 | 03-02-2025 |
📍 Dettagli sui Questionari
La Guardia di Finanza ha pubblicato i questionari di Tipo 1 e Tipo 2, contenenti 100 domande a scelta multipla per la prova preselettiva. I candidati devono esercitarsi su domande di:
- Cultura generale: Storia, geografia, attualità.
- Lingua italiana: Grammatica, sintassi, ortografia.
- Matematica e logica: Serie numeriche, equazioni, problemi aritmetici.
- Informatica: Windows, macOS, sicurezza informatica.
- Diritto: Costituzione, diritto amministrativo, normativa italiana.
- Lingua inglese: Comprensione testuale, grammatica.
📥 Scarica i Questionari Ufficiali
Scarica i questionari ufficiali direttamente dal sito SEREM:
Per ulteriori dettagli, visita la pagina ufficiale della Guardia di Finanza.
Tabella dei Contenuti
Struttura del Concorso Accademia Guardia di Finanza 25
Il concorso prevede due comparti principali:
Comparto Ordinario: per i candidati destinati a ruoli operativi.
Comparto Aeronavale: dedicato a chi aspira a diventare Pilota Militare o Comandante di Stazione e Unità Navale.
📅 Scadenze e Modalità di Iscrizione
Scadenza domanda: 3 marzo 2025, ore 12:00.
Iscrizione online: concorsi.gdf.gov.it.
Requisiti di Partecipazione
Per partecipare al Concorso Accademia Guardia di Finanza 25, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
✔ Età: tra 17 e 22 anni (non aver compiuto il 23° anno alla data del 1° gennaio 2025).
✔ Diploma di scuola superiore (o essere iscritti all’ultimo anno con obbligo di conseguimento entro il 2024/2025).
✔ Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici.
✔ Idoneità psico-fisica e attitudinale.
✔ Fedina penale pulita.
Prove del Concorso Accademia Guardia di Finanza 25
Il percorso di selezione prevede diverse prove obbligatorie e facoltative.
🔍 1. Prova Preselettiva
Test a risposta multipla su:
- 📖 Storia
- 🏛 Educazione Civica
- 💻 Informatica
- 🗣 Lingua Inglese
- ✍️ Grammatica
- 🧮 Logico-Matematica
📝 Prova Scritta di Cultura Generale
logica e critica del candidato. La prova prevede lo svolgimento di un tema o la risposta a domande aperte su argomenti di attualità, diritto, economia, storia e altre discipline umanistiche.
Criteri di valutazione
- 📑 Coerenza e struttura dell’elaborato - Organizzazione logica e chiarezza espositiva
- 🖊 Capacità di argomentazione - Sostenere una tesi con dati e fonti pertinenti
- 📚 Correttezza grammaticale e sintattica - Utilizzo corretto della lingua italiana
- 💡 Originalità e profondità di analisi - Approfondimento critico e innovativo dell’argomento trattato
Il punteggio finale della prova scritta contribuirà in modo significativo alla graduatoria del concorso, rendendo essenziale una preparazione accurata nelle discipline trattate. Per una preparazione ottimale, affidati ai corsi SEREM dedicati.
Vuoi sapere di più sulla nostra preparazione al Concorso ?
Compila il modulo o contattaci direttamente per una consulenza gratuita!
🚨 È UFFICIALE! 🚨
Il bando del Concorso Accademia Guardia di Finanza Ufficiali 2025-2026 è stato pubblicato!
Sono disponibili 69 posti per Allievi Ufficiali nei comparti Ordinario e Aeronavale. Hai tempo fino al 3 marzo 2025, ore 12:00 per presentare la domanda!
📲 Visita i Nostri Social: @seremconcorsi
🏃♂️Prove di Efficienza Fisica
Le prove fisiche variano in base al comparto.
Prova | Uomini | Donne |
---|---|---|
Salto in alto | min. 1,10 m | min. 0,95 m |
Piegamenti sulle braccia | min. 12 | min. 10 |
Corsa piana 1000m | max. 4’45” | max. 5’30” |
Per il Comparto Aeronavale, si aggiunge la seguente prova:
Prova | Uomini | Donne |
---|---|---|
Nuoto 25m stile libero | max. 22 sec | max. 25 sec |
🔗 Preparati al meglio con il supporto SEREM: Preparazione fisica SEREM
Accertamenti psico-fisici e attitudinali
I candidati saranno sottoposti a:
Visita medica generale
Valutazioni neurologiche, psichiatriche e cardiologiche
Test psicologici e colloqui attitudinali
Esami per abuso di sostanze e alcol
Prove orali
Le materie previste per l’esame orale sono:
Storia ed Educazione Civica
Geografia
Matematica
Prove facoltative (per punteggi aggiuntivi)
I candidati potranno migliorare la loro posizione in graduatoria sostenendo prove aggiuntive su:
Lingua straniera (Francese, Spagnolo o Tedesco)
Informatica
Valutazione titoli
Saranno assegnati punteggi aggiuntivi per:
Titoli accademici
Brevetti sportivi
Certificazioni rilevanti
Documenti richiesti per la domanda
I candidati dovranno compilare e inviare:
Modulo di domanda
Dichiarazione di conseguimento titolo di studio
Certificati medici obbligatori
Eventuali richieste di revisione per accertamenti sanitari
Dichiarazione di assenso per accertamenti diagnostici (per il comparto aeronavale)
Suggerimenti per superare il concorso
Preparati con largo anticipo: segui corsi mirati e simulazioni d’esame.
Allena corpo e mente: le prove fisiche sono determinanti, quindi mantieniti in forma.
Studia con metodo: approfondisci le materie previste nel programma d’esame.
Affidati a esperti della preparazione militare: SEREM è il punto di riferimento per chi vuole massimizzare le proprie chance di successo.
SEREM: La preparazione vincente
Per affrontare al meglio questo concorso è fondamentale una preparazione professionale e specifica.
Con SEREM puoi avere:
Corsi di preparazione personalizzati
Simulazioni delle prove scritte e orali
Allenamento per le prove fisiche
Tutor esperti nelle strategie dell’apprendimento rapido
Vuoi sapere come entrare nell’Accademia della Guardia di Finanza?
📞 Contattaci subito per una consulenza gratuita!
Link utili:
Bando ufficiale: concorsi.gdf.gov.it
Preparazione SEREM: pagina del corsi
- Scarica da quì il Bando Completo
❓ FAQ - Domande Frequenti
La scadenza è fissata al 3 marzo 2025, ore 12:00.
Avere tra 17 e 22 anni senza aver compiuto il 23° anno al 1° gennaio 2025.
Le prove comprendono corsa, salto in alto e piegamenti. Consulta le tabelle per i dettagli.
Le prove si tengono presso il Centro Reclutamento della Guardia di Finanza e altre sedi indicate nel bando.
Contenuto della fisarmonica
Per rimanere aggiornato sul Concorso Accademia Guardia di Finanza Ufficiali 2025 entra nel gruppo WhatsApp dedicato.
Iscriviti al nostro canale Telegram per conoscere in anteprima tutte le informazioni sui Concorsi.
testimonianze video
Abbiamo chiesto a nostri ex allievi o ai loro genitori di rilasciare una breve opinione filmata sulla loro esperienza con noi. Guarda i video per ascoltare direttamente le loro voci e scoprire come i nostri prodotti o servizi hanno fatto la differenza nelle loro vite.
cosa dicono di noi
Le recensioni dei nostri Allievi
Un percorso formativo che punta dritto al successo!
Ti supportiamo durante la compilazione della domanda, in modo tale da evitare che errori, dovuti alla mancanza di esperienza, possano compromettere la tua partecipazione al concorso. Allo stesso tempo, ci assicuriamo che tu inserisca correttamente tutti i titoli o gli attestati, i quali, se dichiarati correttamente, possono garantirti un punteggio aggiuntivo.
La prova per il Concorso della Polizia Penitenziaria 2024 prevede una fase scritta che comprende domande a risposta sintetica o a scelta multipla. Riguardano argomenti di cultura generale e materie che fanno parte dei programmi della scuola dell’obbligo. Affrontare questa fase con successo richiede una preparazione accurata e approfondita.
Con SEREM, ti offriamo un programma di studio completo e dettagliato, progettato appositamente per prepararti al meglio alla prova. Le nostre lezioni, con docenti specializzati, sono strutturate in modo da fornirti una solida base teorica e pratica su argomenti chiave, come matematica, geometria e grammatica. In particolare, avrai a disposizione 22 ore di teoria, di cui 12 ore dedicate a matematica e geometria, 10 ore a grammatica e 12 ore di pratica, di cui 6 ore dedicate a matematica e geometria e 6 ore a grammatica. Le lezioni pratiche saranno programmate successivamente alla pubblicazione della banca dati ufficiale del Concorso Polizia Penitenziaria 2024. Questo ci permetterà di personalizzare il nostro programma di studio, garantendo che tu possa usufruire delle risorse più recenti e pertinenti per il tuo successo.
Studierai tecniche di apprendimento rapido con segreti e strategie vincenti, ti insegneremo il METODO P.A.V. che ti consentirà di associare a ogni risposta un’immagine che rimarrà impressa nella tua mente più di un semplice concetto, diventando un valido aiuto durante la prova.
Con SEREM, ti garantiamo un corso intensivo e completo, creato su misura per prepararti al meglio alla prova del concorso. Avrai l’opportunità di studiare con docenti altamente specializzati, che ti forniranno efficaci tecniche di memoria associativa. Il programma del corso è strutturato in una sezione teorica e una pratica, focalizzate su argomenti cruciali come le date storiche e gli Articoli della Costituzione. Avrai a disposizione 16 ore di lezioni teoriche incentrate su storia, geografia ed educazione civica, e 12 ore di pratica immediatamente dopo la pubblicazione della banca dati ufficiale del Concorso Polizia Penitenziaria 2024.
Nel Concorso della Polizia Penitenziaria 2024, le prove di efficienza fisica includono corsa 1000 metri, salto in alto e piegamenti sulle braccia.
Il preparatore atletico di SEREM, valuterà la tua condizione fisica iniziale e svilupperà un programma personalizzato per aiutarti a raggiungere i risultati desiderati nel minor tempo possibile.
Durante la valutazione dei requisiti psico-fisici, sarai sottoposto a esami clinici approfonditi e a test strumentali e di laboratorio. È essenziale che tu sia in possesso delle certificazioni sanitarie richieste ed evitare l’inidoneità.
Con SEREM, ti offriamo un servizio completo per eseguire tutte le visite mediche necessarie senza trascurare alcun dettaglio. Grazie alle nostre collaborazioni con prestigiosi laboratori clinici, ti assicuriamo la massima precisione e affidabilità nei risultati. Inoltre, analizzeremo attentamente ogni aspetto fisico e le eventuali imperfezioni, inclusi i tatuaggi e altre modifiche permanenti all’aspetto esteriore. Valuteremo se queste modifiche siano compatibili con il decoro e i requisiti del Concorso Polizia Penitenziaria 2024.
Durante le prove attitudinali si valuterà la tua idoneità nel gestire le responsabilità connesse al ruolo e alla qualifica di Allievo Agente Polizia Penitenziaria. Queste comprendono una serie di test sia collettivi che individuali, oltre a un colloquio. La commissione esaminatrice terrà conto della tua maturità, dell’esperienza di vita, dei tratti salienti del carattere e del senso di responsabilità, la capacità di gestire gli impulsi e mantenere una stabile coordinazione motoria e reattività emotiva, l’intelligenza e l’adattabilità.
Con SEREM, ti prepari al colloquio con sicurezza! La nostra formazione personalizzata, che include il Minnesota Test, questionario autobiografico e test specifici del Concorso, è la chiave per superare con successo il colloquio, considerato l’ultimo ostacolo da affrontare. La nostra esperta, specializzata nei colloqui dei Concorsi militari, ha una percentuale di successo quasi al 100%. Offriamo un corso individuale e personalizzato online, durante il quale affronterai: la somministrazione e valutazione del Minnesota Test, il questionario biografico e le domande potenziali del colloquio, la compilazione dei test con spiegazione dei risultati e il confronto sulle aree di miglioramento, le tecniche di studio comportamentali e le simulazioni del colloquio psicologico e attitudinale.
Esaminiamo attentamente i titoli e gli attestati, valutando quelli che possono conferire un punteggio aggiuntivo. Inoltre, attraverso la nostra vasta rete di collaborazioni, cerchiamo di arricchire la documentazione in base alle specifiche del bando Polizia Penitenziaria 2024.
Non possiamo sostituirci a te durante il processo di selezione, ma siamo qui per offrirti consigli anche su come preparare la valigia per il grande giorno.
Vuoi sapere di più sulla nostra preparazione al Concorso ?
Compila il modulo o contattaci direttamente per una consulenza gratuita!