Concorsi Marina
Concorsi Marina
La preparazione ai concorsi della marina militare prevede una prima fase conoscitiva da effettuarsi in sede (ove non ci fosse la possibilità di farlo in sede verrà permesso l’utilizzo di un apposito modulo da compilare online), durante la quale verranno recepite le informazione necessarie per strutturare un adeguato percorso di formazione, articolato alla persona e finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
A quale concorso, per la carriera nella marina militare, posso partecipare?
Quali sono i prerequisiti che devo avere?
Accademia Marina Militare
Età 17-22 anni non compiuti, Titolo si studio minimo Diploma di istr. sec. di II grado conseguito o da conseguire nell'anno scol. di riferimento del bando di concorso Corpo di Stato Maggiore: vizio di rifrazione non sup. alle 1.75 diottrie per la miopia. Altri Corpi: il vizio di rifrazione non dovrà superare le tre diottrie per la miopiaMaresciallo Marina Militare
Età 17-26 anninon compiuti elevabile ai 28 anni per chi ha prestato servizio militare, Titolo di studio minimo Diploma di istr. sec. di II grado conseguito o da conseguire nell'anno scol. di riferimento del bando di concorso, Visus non inferiore a 16/10 complessivi e non inferiore a 7/10 nell'occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore a 3 diottrieAllievo Ufficiale in Ferma Prefissata (AUFP) Marina Militare
Età 18-38 anni non compiuti, RUOLO NORMALE: Laurea Specialistica o laurea Magistrale tra quelle indicate nel bando di concorso. RUOLO SPECIALE: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, Visus corretto 10/10 in ciascun occhio dopo aver corretto con lenti ben tollerate il vizio di rifrazione che non dovrà superare 1.75 diottrie per la miopia