
-
Creato: Giovedì, 02 Giugno 2016

La partnership con la Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee ci permette di far conseguire i brevetti, di vario livello, di subacqueo.
La CMAS (Confederazione Mondiale Attività Subacquee) è stata fondata nel 1958 (tra i membri fondatori era presente anche l’Italia) ed ora conta Federazioni ed Associazioni in più di 100 paesi, con un numero elevatissimo di club ed istruttori
La CMAS oltre che a dettare linee guida per i corsi da essa riconosciuti ha una sua didattica.
1 STELLA CMAS (1 Grado) P1
Primo corso per chi si avvicina al fantastico mondo della subacquea, rende l’allievo competente nella sicurezza e nel corretto uso dell’equipaggiamento, nonché sui fenomeni fisici che avvengono durante l’immersione e su come influiscono sul corpo umano. Abilita ad immersioni diurne guidate in curva di sicurezza entro una profondità consigliata di 18 metri. Equivalente ad un corso Open Water Diver, aggiunge rispetto a quest’ultimo alcuni cenni di BLS (Basic Life support)
2 STELLE CMAS (2 Grado) P2
Come per un corso Advanced Open Water Diver, approfondisce alcune tematiche d’immersione, come l’immersione profonda e la navigazione subacquea.
Riprende gli argomenti BLS accennati nel corso precedente e li ampia sottoponendo l’allievo ad un vero e proprio corso CPR ( Rianimazione Cardio-Polmonare) Abilita ad immersioni in coppia in curva di sicurezza, notturne e profonde, entro una profondità consigliata di 40 mt.
Età minima 15 anni. Oltre a possedere un brevetto P1 o equivalente, il subacqueo dovrà avere effettuato almeno 20 immersioni certificate dieci delle quale oltre i 10 mt.